12 Febbraio 2009
Venerdì 13 febbraio è giornata di mobilitazione per il risparmio energetico. La campagna internazionale lanciata per il quinto anno consecutivo da “Caterpillar” che ha contagiato milioni di persone e decine di piazze in Italia e in Europa, trova ampio riscontro anche in città. Enti pubblici, associazioni ambientali, scuole e privati hanno infatti dato la propria adesione che si tradurrà in una serie di iniziative simboliche di sensibilizzazione ed… effettivo risparmio.
L’Amministrazione Comunale ha disposto lo spegnimento delle luci nel parco del monumento nazionale delle Marche ai Vittoriosi di Castelfidardo nella battaglia del 18 settembre 1860 per l’unità d’Italia risorgimentale; all’Itis Meucci sarà distribuito in tutte le classi un vademecum per diffondere la voce e suggerire alcune “buone pratiche” da adottare per promuovere il risparmio energetico; Italia Nostra, il centro Cea Selva di Castelfidardo e la fondazione Ferretti ridurranno la temperatura del riscaldamento, spegneranno le luci nel parco naturale e dalle ore 16.30 alle ore 19.30 le luci delle sale espositive del Museo del Risorgimento.

Ultimi articoli
Diminuiscono i contagi, aumentano le prenotazioni allo screening
Disabilità gravissima anno 2020 Domanda di contributo
Le Marche in area arancione fino al 31 gennaio

Comune di Castelfidardo