26 Agosto 2019
Una web community a livello mondiale, che sarà un utile strumento di lavoro per produttori e suonatori di fisarmonica, dove i musicisti troveranno spazio, notizie, occasioni, tutorial e tradizione, sotto l’insegna della cultura del mantice, intorno a Castelfidardo, alla sua storia e alle sue potenzialità turistico-culturali. E’ in sintesi il nuovo progetto www.theaccordionist.it, un nuovo portale dedicato al mondo della fisarmonica. Come ha ricordato oggi in conferenza stampa nel corso della quale sono state spiegate finalità e contenuti del progetto, l’assessore regionale al Turismo- Cultura, Moreno Pieroni: “E’ una bella iniziativa finanziata dalla Regione Marche con il bando a sostegno della innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione. Un bando di circa 1 milione e mezzo al quale hanno partecipato quasi 150 imprese creative a cui ne seguirà presto un altro, di altrettanta entità e scorrerà la graduatoria degli ammessi. Insieme alla legge per la valorizzazione della fisarmonica e della cultura imprenditoriale e musicale che ruota attorno a questo prodotto artigianale di tradizione storica, abbiamo voluto creare opportunità per valorizzare i territori in maniera trasversale e questo strumento online è un risultato molto importante e innovativo di questo modo di intendere la promozione della regione nel mondo. “ Anche l’assessore regionale all’Istruzione-Formazione –Lavoro, Loretta Bravi ha sottolineato la validità del progetto. “ Rientra perfettamente nella volontà della Regione di valorizzare le eccellenze produttive, in questo caso la manifattura d’Arte come è la fisarmonica, l’indotto che ne deriva e quindi la buona occupazione. Parte quindi da Castelfidardo la sintesi digitale per comunicare una produzione di qualità specifica, su cui le Marche puntano in diversi settori e su cui possono competere. Vogliamo sostenere progetti di questo tipo anche per favorire il ricambio generazionale che, non nascondiamolo, è sempre più un problema e chiediamo da tempo un’attenzione nazionale sui quei distretti legati alla musica e all’arte dove siamo tra le regioni più competitive. E’ stato un segno importante, in tal senso, che l’Ufficio scolastico regionale ha favorito i corsi musicali dalle scuole medie ma vogliamo sviluppare un’educazione musicale anche attraverso i corsi ISIA, AFAM e i Conservatori. ” “Questo spazio web è una nuova casa per fisarmonicisti – ha spiegato il responsabile del progetto Moreno Giannatasio del gruppo Webdream – per appassionati e costruttori e rappresenta il punto di incontro di una comunità in continuo sviluppo. Qui l’appassionato può trovare informazioni, curiosità e news; il costruttore può trovare nuovi spunti per nuove creazioni, per nuovi trend e fasce di mercato e il fisarmonicista avrà finalmente una propria pagina personale dove poter inserire tutto quello che lo rappresenta e soprattutto utilizzarla come strumento di lavoro, come proprio diario e agenda personale. Una sorta di linkedin per fisarmonicisti, che mira a diventare un punto di riferimento anche per le imprese artigiane produttrici: avranno a disposizione, infatti, una banca dati di musicisti, editori e compositori. ” Il futuro 4.0 della fisarmonica non può dunque che partire dalla sua patria, Castelfidardo, dove l’industria di questo antico strumento e l’artigianato hanno rappresentato il fulcro economico e storico di questa comunità. Il progetto The Accordionist porterà Castelfidardo ancora di più nel cuore e nell’animo dei fisarmonicisti di tutto il mondo e soprattutto sarà un volano di sviluppo per il turismo culturale del territorio. Come hanno anche evidenziato l’assessore alla Cultura di Castelfidardo, Ruben Cittadini e Giampiero Bartolini, creativo del team che ha realizzato il portale.
(Comunicato della Regione Marche)
Ultimi articoli
Cerimonia del XXV Aprile sulle “strade della liberazione”
Variante al prg, sostenibilità ambientale ed equità

Comune di Castelfidardo