19 Maggio 2016
La composizione “Voci e Suoni del Mediterraneo” ha vinto il premio come miglior brano originale per orchestra scolastica nell`ambito del concorso Euterpe di Agrigento, XII edizione.
La manifestazione, tra le più apprezzate a livello nazionale, si è svolta ad Agrigento, nella Valle dei Templi, ai piedi del tempio di Giunone, ma il concerto di chiusura, con la relativa premiazione, si è tenuto, causa maltempo, sabato pomeriggio, a Casa San Filippo, sede dell’Ente Parco Archeologico “Valle dei Templi”. All’evento hanno partecipato 18 istituti scolastici.Il brano, magistralmente diretto dalla prof.ssa Daiana Dionisi, e interpretato con grande intensità dai ragazzi della IIID, descrive l`atmosfera e le paure unite alla speranza dei migranti che arrivano sulle coste siciliane. Un brano intenso e particolare arricchito da testi letterari scritti dagli stessi alunni. Nel loro tour siciliano i ragazzi sono stati accompagnati dai docenti di strumento Dionisi, Angelini, Angelini, Giorgio. Non è mancata anche una nutrita rappresentanza di genitori che ha assistito alla performance dei ragazzi e alla premiazione.
Ecco tutti i premiati ad Euterpe: l’istituto comprensivo “G. Philippone” di San Giovanni Gemini ha vinto il premio “Migliore esecuzione orchestrale”; l’istituto comprensivo “F. Crispi” di Ribera con l’orchestra di chitarre ha vinto il premio “Miglior piccolo gruppo” (formazione da camera); l’istituto comprensivo “G. Philippone” di San Giovanni Gemini con l’ottetto violini ha vinto il premio “Miglior piccolo gruppo” (formazione da camera); l’istituto comprensivo “Agrigento Centro” con il brano Rosa Rap (Si maritau Rosa), ha vinto il premio “Migliore arrangiamento”; l’istituto comprensivo “P. Soprani” ha vinto il premio come “Migliore Brano Inedito” con il brano “Suoni e voci del Mediterraneo”. Infine, “Menzione Speciale” per l’istituto comprensivo “Monte San Savino” di Monte San Savino in provincia di Arezzo. La manifestazione, anche quest’anno, è stata organizzata e promossa dagli Istituti comprensivi “Garibaldi” di Realmonte, presieduta dal dirigente scolastico, Graziella Fazzi, e “Esseneto” di Agrigento, presieduta dal dirigente scolastico, Maria Giovanna Cassaro, dai docenti di strumento musicale e componenti del comitato tecnico, Stefano Tesè e Anna Maria Van der Poel, e dall’Ente Parco Archeologico “Valle dei Templi”, diretto dall’architetto Giuseppe Parello.
Share the post "La IIID ad indirizzo musicale conquista Agrigento"

Ultimi articoli
Bandi imprese Camera di Commercio Regione Marche

Comune di Castelfidardo