Descrizione
Un viaggio che inizia lunedì e termina il 6 giugno per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e si prolunga fino al 30 giugno per quelle di infanzia: rispettivamente 203 e 223 giorni di attività all'interno dei quali si articolerà l'offerta formativa del calendario scolastico 2025/2026. Il ritorno sui banchi coinvolge a Castelfidardo oltre duemila studenti, scandendo i ritmi di tante famiglie e l’impegno dell’ampia platea di personale docente e non docente che quotidianamente imposta, prepara e mette in moto una complessa macchina organizzativa che ha il nobile fine di stimolare conoscenza, cultura, competenze e senso civico. Un impegno supportato dal Comune attraverso il lavoro dell’ufficio tecnico, che durante la sospensione estiva delle lezioni ha effettuato vari interventi manutentivi, e dei servizi socio-educativi che sin dal primo giorno garantiscono l’erogazione del servizio mensa e quello del pre-scuola grazie alla collaborazione con la Croce Verde. Subito a regime anche il trasporto: il servizio scuolabus ha accolto tutte le domande presentate entro il termine del 15 luglio, mentre chi ne ha formulato richiesta dopo la scadenza potrà fruirne a decorrere dal 30 ottobre.
«Resta forte l’attesa per le grandi opere di edilizia scolastica: sulla palestra si sta lavorando alle ultime rifiniture interne ed esterne e contiamo che gli studenti delle medie possano cominciare a fruirne entro la fine dell’anno. Il cantiere delle nuove Mazzini è stato consegnato formalmente a fine luglio alla Francucci srl che dovrà completarne la realizzazione ripartendo da uno stato di avanzamento del 40% circa: se rispetterà il crono-programma, il prossimo anno scolastico potrebbe essere finalmente quello buono. Saranno invece sicuramente fruibili i 60 posti-bambino offerti dalla nuova struttura dell’asilo nido che si sta completando in via XXV Aprile», spiega l’assessore Romina Calvani aggiungendo che è in fase di studio con l’omonima associazione la possibilità di istituire già dal nido l'indirizzo Montessoriano. Nel formulare un ‘in bocca al lupo’ agli studenti ed un augurio di buon lavoro a tutto l’apparato scolastico, l’assessore si dice convinta di una fattiva, costante e proficua collaborazione da parte dei Comprensivi nel portare avanti i tanti progetti condivisi con l’Amministrazione.
A tal proposito, confermati alla guida di Meucci, I.C. Soprani e Sant’Anna rispettivamente l’ing. Frisoli, la prof.ssa Marchiani e Suor Gloria mentre la prof.ssa Angelica Baione, reggente lo scorso anno, ha ottenuto l’incarico triennale all’I.C. “Mazzini”.
A cura di
Contenuti correlati
- La scomparsa di Francesco Magi, un lutto per l'intera città
- Controlli estivi, il report operativo della Polizia Locale
- Alluvione settembre 2024, ecco i primi ristori per privati ed imprese
- Polo della sicurezza: sottoscritto il comodato d'uso gratuito con la Croce Verde
- Potenziamento dei controlli sul territorio, il primo report estivo della Polizia locale
- Un giorno in Tribunale, un'esperienza speciale per gli studenti
- Polo della sicurezza, iniziati i lavori di sistemazione esterna
- Referendum 8 e 9 Giugno 2025: consultazione dati di affluenza e risultati
- Referendum 8-9 giugno, gli orari di apertura dell'ufficio elettorale
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 09:58