Descrizione
In corso presso la Pro Loco le prevendite per la dodicesima edizione di Madre Lengua. La rassegna di teatro dialettale amatoriale organizzata dalla compagnia dei “Gira…Soli”, si inserisce nel periodo autunnale, distribuendo in sei serate l’ironia, l’energia e l’abilità di altrettanti gruppi che rappresentano i rispettivi territori e idiomi. Un viaggio che con il fine nobile di valorizzare il vernacolo e l’identità locale, strapperà un sorriso da giovedì 23 ottobre a venerdì 29 novembre coinvolgendo il pubblico e mettendo in piacevole imbarazzo la speciale giuria chiamata a scegliere miglior attore, attrice, sceneggiatura e caratterista e ad assegnare il premio ‘Madre Lengua’ al brano o sketch più incisivo.
Una stagione all'insegna di nuovi protagonisti. Prima serata il 23 ottobre con Gli Indimenticabili di Amandola ed una commedia dal titolo eloquente: “male una?? peggio quell'altra!”. Il 30 ottobre, debutto assoluto all’Astra per il gruppo teatrale del Circolo San Rocchetto Roccallegri che porta in scena la commedia dialettale in due atti di Gabriele Belfiori “Anne piado tutti da me”; il 6 novembre, La Rama di Monte San Vito ambienta negli anni ’80 al “Bar Stella Alpina”, una vicenda vivace piena di colpi di scena, mentre le Briciole D'arte di Montefano propongono il 13 novembre il nuovo lavoro immaginando una piccola frazione paesana dove il tempo scorre lento “Dietro a 'na nuvola o sole”. Il 20 novembre si resta nel maceratese spostandosi verso Treia con la compagnia Fabiano Valenti, che nei due atti di “Roba da matti” racconta le peripezie di un sedicente studente di medicina.
Chiusura venerdì 28 novembre con la proclamazione dei vincitori e i Gira…Soli che fuori concorso ripropongono un grande classico di Stefano Pesaresi e Roberto Perini. “Porca miseria”, la cui trama ruota attorno ad una famiglia costretta a stringere la cinghia e a procurarsi liquidità con stratagemmi ai limiti della legalità.
Le prevendite si svolgono presso la Pro Loco in piazza della Repubblica dove è possibile sottoscrivere l’abbonamento a tutte le serate a 40 €, mentre il biglietto singolo costa 8 € e può essere acquistato presso il botteghino anche la sera stessa dello spettacolo. Info: 0717822987.
A cura di
Contenuti correlati
- Gemellaggio Castelfidardo-Klingenthal, lo Swinging Accordions al Salone degli Stemmi
- Il PIF all'Expo 2025 di Osaka
- 165° della Battaglia di Castelfidardo, una giornata di valori
- Emanuele Viti e Luca Bello, vittoria ed emozioni condivise al 50° PIF
- Il PIF elegge i vincitori: giornata finale con la Fisorchestra Castelfidardo e i Solisti Aquilani
- PIF 2025, sabato di emozioni world e sudamericane: dal tango alle milonghe, fino ai ritmi del Brasile
- Dal balfolk al classico, passando per il grande jazz con Simone Zanchini e l'Italian Jazz Orchestra in una prima assoluta
- Giovedì 11: seconda giornata del PIF tra ritmi brasiliani, viaggi sonori e audizioni
- PIF in rampa di lancio: mercoledì prende il via il concorso. In serata lo spettacolo di Enzo Avitabile con i Bottari
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 13:39