Descrizione
La lunga scia sonora del PIF, Premio internazionale della fisarmonica, è giunta fino ad Osaka dove è in corso l’Expo 2025. Mercoledì scorso una delegazione rappresentata dall’assessore alla cultura Ruben Cittadini e dal direttore artistico Antonio Spaccarotella, è stata accolta al Padiglione Italia dal commissario Andrea Marin, direttore di Expo Italia, che ha ricevuto il Premio PIF con un sorriso sincero e un dettaglio non da poco: oltre a gestire una delle vetrine più importanti del Made in Italy, Marin è anche diplomato in fisarmonica al Conservatorio dell’Aquila.
L’assessore ha colto l’occasione per illustrare il percorso di candidatura Unesco della fisarmonica legato al suo valore antropologico ribadendo l’importanza di ottenere un riconoscimento ufficiale dal Ministero della Cultura a tutela dello strumento e della trasmissione di generazione in generazione. Un argomento cui il dott. Marin si è mostrato interessato e sensibile.
Nella medesima serata, un ensemble di qualità ha acceso la magia musicale, suscitando l’apprezzamento del pubblico del Teatro Italia, nel padiglione più visitato dell’Expo. Grazie all’ospitalità del Conservatorio Tchaikovsky, è andato in scena il progetto Duettango, già applaudito a Castelfidardo e dedicato al Nuevo Tango di Astor Piazzolla. Sul palco, il maestro Arlia al pianoforte e il maestro Chiacchiaretta al bandoneon, affiancati da violino, chitarra, percussioni e tastiere.
Un’esibizione che ha in parte compensato la cancellazione del programma che l’assessore Cittadini aveva ideato e proposto per ribadire la centralità di Castelfidardo come patrimonio mondiale e culla della fisarmonica.
A cura di
Contenuti correlati
- 165° della Battaglia di Castelfidardo, una giornata di valori
- Emanuele Viti e Luca Bello, vittoria ed emozioni condivise al 50° PIF
- Il PIF elegge i vincitori: giornata finale con la Fisorchestra Castelfidardo e i Solisti Aquilani
- PIF 2025, sabato di emozioni world e sudamericane: dal tango alle milonghe, fino ai ritmi del Brasile
- Dal balfolk al classico, passando per il grande jazz con Simone Zanchini e l'Italian Jazz Orchestra in una prima assoluta
- Giovedì 11: seconda giornata del PIF tra ritmi brasiliani, viaggi sonori e audizioni
- PIF in rampa di lancio: mercoledì prende il via il concorso. In serata lo spettacolo di Enzo Avitabile con i Bottari
- Farfisa day, due giorni nella storia di un mito
- Premio internazionale di fisarmonica, tradizione e innovazione
Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2025, 14:00