Descrizione
Dal 2017 “I Concerti del Consiglio” rappresentano un elemento prezioso dell’offerta dell’assessorato alla cultura, una rassegna che offre gratuitamente al pubblico autentiche chicche facendo emergere il talento e la qualità artistica del territorio. Grazie alla professionalità e ad un accurato lavoro di ricerca e preparazione della scuola civica di musica “Paolo Soprani”, il programma propone anche quest’anno sei appuntamenti inediti, collocati di norma ogni ultima domenica del mese.
L’evento inaugurale, Jazz Vibes, si svolge domenica alle 12.00 al Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale, con una proposta che spazia tra tradizione e nuove visioni. Il trio composto dai Maestri del dipartimento Jazz Matteo Marabini (vibrafono), Samuele Brunori (basso elettrico) e Andrea Elisei (batteria) esplora il linguaggio jazz con curiosità e libertà, alternando brani della tradizione a composizioni originali in un viaggio sonoro che unisce passato e presente. L’incontro tra i tre strumenti crea un dialogo continuo nel quale ogni voce ha modo di raccontarsi e sorprendere dando origine ad una musica viva, spontanea e in costante evoluzione, che passa con naturalezza da atmosfere intime e rarefatte a momenti di pura energia collettiva. Un concerto che celebra la forza dell’interplay e la bellezza dell’ascolto reciproco, invitando il pubblico a lasciarsi trasportare da un jazz contemporaneo e sempre in movimento.
Sostenuti da Rossini pianoforti, ditta A-mare, AMMA, Orla, Fondazione Carilo e libreria Aleph, I Concerti del Consiglio proseguono poi domenica 23 novembre alle 12:00, al Salone degli Stemmi: tornano I nostri mantici con i migliori allievi dei maestri Luigino Pallotta (fisarmonica) e Roberto Lucanero (organetto) in brani solisti, in duo e gran finale con la Fisorchestra Castelfidardo.
Venerdì 26 dicembre la data speciale del “Concerto di Natale” in Collegiata che vede impegnate l’Accademia Lirica Binci, l’Accademia Pianistica Unisono e l’Orchestra diretta dal maestro Emiliano Giaccaglia. Domenica 25 gennaio, spazio al concerto lirico a cura dell’Accademia Binci dei Maestri Alessandro Battiato e Andrea Rocchetti, il 22 febbraio si sogna sulle “Ali del valzer” con l’Accademia Pianistica Unisono diretta dal M° Emiliano Giaccaglia e la voce narrante di Emiliano Giannattasio, per poi chiudere il 29 marzo con l’Ensemble Strumentale Soprani delle docenti Paola Del Bianco e Melissa Marconi.
Un programma cui fa da corollario una data extra a fine aprile dedicata al Complesso Filarmonico Città di Castelfidardo con una carrellata di brani celebri.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
A cura di
Contenuti correlati
- Madre Lengua, sei serate con il teatro dialettale amatoriale
- Gemellaggio Castelfidardo-Klingenthal, lo Swinging Accordions al Salone degli Stemmi
- Il PIF all'Expo 2025 di Osaka
- 165° della Battaglia di Castelfidardo, una giornata di valori
- Emanuele Viti e Luca Bello, vittoria ed emozioni condivise al 50° PIF
- Il PIF elegge i vincitori: giornata finale con la Fisorchestra Castelfidardo e i Solisti Aquilani
- PIF 2025, sabato di emozioni world e sudamericane: dal tango alle milonghe, fino ai ritmi del Brasile
- Dal balfolk al classico, passando per il grande jazz con Simone Zanchini e l'Italian Jazz Orchestra in una prima assoluta
- Giovedì 11: seconda giornata del PIF tra ritmi brasiliani, viaggi sonori e audizioni
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 18:15