Regione Marche

Altre Notizie

23 Maggio 2024

Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima annualità 2023
Si comunica che l’Ambito Territoriale Sociale 13 – Comune di Osimo Ente Capofila con DG n. 667 del 20.05.2024 ha approvato l’Avviso Pubblico e relativi moduli di richiesta per gli “INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA’ GRAVISSIMA DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26/09/2016 – ANNUALITA’ 2023”.
 Come ogni anno, la domanda di riconoscimento della condizione di disabilità gravissima da parte dei nuovi beneficiari va inoltrata alla Commissione sanitaria Provinciale territorialmente competente (AST ANCONA) utilizzando Allegato B o Allegato B1, entro il 10 LUGLIO 2024, corredata dai seguenti documenti:
  • verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18 o altra documentazione che comprovi la non autosufficienza ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013;
  • certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata, convenzionata e/o accreditata, redatta secondo il modello di cui all’ Allegato C attestante una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all’art 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 ( i richiedenti alla quale viene riconosciuta quale condizione di disabilità gravissima la lettera i) dovranno presentare ulteriore certificato compilato sempre da un medico specialista di struttura pubblica o privata che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore).
La domanda di riconoscimento per l’ottenimento del beneficio economico (Allegato E) va invece presentata al Comune di residenza entro il 23 AGOSTO 2024.
Si ricorda che, nel compilare il modulo di richiesta di contributo (Allegato E), qualora il beneficiario sia maggiorenne, è necessario che il conto corrente indicato sia intestato al beneficiario stesso, salvo il caso in cui la domanda venga compilata dall’amministratore di sostegno o tutore, che va indicato nel modulo. In assenza di un conto corrente intestato al beneficiario, di un amministratore di sostegno o di un tutore, è necessario compilare il modulo di riscossione nel link DELEGA DI RISCOSSIONE 2023.
Nei casi di utenti deceduti, va invece compilato il modulo di DICHIARAZIONE EREDI IBAN – 2023
Si specifica inoltre che, l’intervento è alternativo, nel senso di non sovrapposizione temporale della titolarità, agli altri due interventi sostenuti con risorse FNA (“Assegno di cura” e “Vita Indipendente”), all’intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)” e all’intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all’allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e/o nutrizione artificiale”.
Lucia Flauto

Comune di Castelfidardo

torna all'inizio del contenuto