17 Ottobre 2008
Si sfoglia un’altra pagina di grande interesse e valore artistico, al Festival internazionale di Fisarmonica, rassegna giunta alla sua 33a – rinnovata – edizione, grazie alla sinergia organizzativa tra Amministrazione Comunale, Ideazione Eventi e Pro Loco. Ogni angolo della città testimonia il fermento e vive con curiosità le proposte di cui la manifestazione è artefice: “Aprirsi al confronto, a nuovi percorsi e generazioni è la dimostrazione che anche in una situazione mondiale così delicata è possibile seminare cultura e senso del domani”, chiosa l’assessore Moreno Giannattasio. E per imprimere queste giornate così particolari nella memoria, quest’oggi sarà possibile acquistare la cartolina ufficiale realizzata dalla divisione filatelica di Roma: l’annullo filatelico speciale dedicato al Festival, viene praticato dalle ore 10.00 alle 19.00 in piazza della Repubblica 1 (c/o la Pluriservizi). Nella stessa sede, sarà disponibile solo nella giornata odierna il nuovo libro in uscita proprio quest’oggi “Castelfidardo e la storia della fisarmonica italiana – Guida al Civico Museo Internazionale della Fisarmonica” realizzato da Beniamino Bugiolacchi.
La serata di gala dell’Astra – ore 21.15, ingresso libero – è centrata invece sull’esibizione di un talento emergente nel panorama musicale internazionale: il bulgaro Martin Lubenov, accompagnato dalla sua orchestra. Recente vincitore in Francia di un premio che ne ha evidenziato creatività e novità, Lubenov è interprete della musica balcanica, una realtà sempre più importante e affermata, un genere popolare che va oltre la scena rom, contaminato com’è da folk, pop, tango e jazz sperimentale.
CONCORSO – Prosegue il calendario di audizioni che avrà il suo culmine nelle due giornate conclusive di sabato e domenica con le categorie più prestigiose: il “Piazzolla” e il Premio per solisti e concertisti. Oggi arrivano a compimento le sezioni di musica classica. Ieri, tris francese nella sezione di musica leggera under 18 con Romeu Maryline, Barbier Mathieu e Prusse Alexandre nei primi tre posti. Fra i solisti senza limiti di età, brilla invece l’abruzzese Antonio Spaccarotella, che ha preceduto nel punteggio il danese Nenic e il francese Gonzales.
AREA EVENTO 1: CONERO GOLF & PORSCHE EVENT – Parco delle Rimembranze. Alle 18.30, esibizione di Iraolo Amaia su repertorio classico; alle 23.15, di scena il quartetto russo Shake (fisarmonica, domra, balalaica, contrabbasso e percussioni).
AREA EVENTO 3: ON STAGE – via Soprani, ore 23.15; Mario Muccito e il suo quintetto suonano il repertorio di Astor Piazzolla.
AREA EVENTO 4: BENESSERE MUSICALE&BELTUNA – via Matteotti, ambulatori medicali col prof. Kufert del centro specializzato di fisioterapia e riabilitazione di Pisa e mostra dedicata alla storia della Beltuna.
AREA 5: BELVEDERE LIVE STAGE – piazzale Belvedere Burattini. Concerti ore 18.30 – 19.30, 23.15 e 24.30. Evento offerto da Nello Mengascini con Lisa Doby, definita la “giovane sacerdotessa della musica black” di cui fonde in un unico stile gospel, motown, jazzfunk e pop e con Marcel Loeffler, fine compositore che abbina bepop, jazz e tango ad atmosfere più soft.
AREA 6: COFFEE ART & SOUND Atelier Chambre – Piazza Garibaldi, 61 (17.00 – 20.00): mostra di Massimiliano Orlandoni con una selezione degli ultimi lavori; caffè e degustazioni gratuite; concerto di Pino di Modugno.
AREA 8: MUSIC REALITY SHOW – A Porta Marina, Reality concert di Luca Colantonio e Corinna Presi alle ore 18.00 e 22.00.
AREA 9: BABY MUSIC CLUB – Dalle 17.00 alle 20.00 presso il Teatrino Sant’Anna, lezioni di educazione musicale per bambini da 3 a 12 anni con le insegnanti della scuola civica “P. Soprani”. AREA 11: OPERA&ACCORDION – In via Mordini 14, esposizione di fisarmoniche Bugari e Zerosette Accordions accompagnate da abiti di scena di famose opere fornite dall’accademia d’arte lirica di Osimo.Inoltre, 12 punti di ristoro convenzionati, visite guidate della città a cura della Fondazione Ferretti (prenotazioni 071780156), spettacoli itineranti con il gruppo folkloristico “Li matti de Montecò”, punto-shop presso il bus londinese rosso in piazza della Repubblica..
Share the post "Festival di Fisarmonica, folk balcanico all’Astra"

Ultimi articoli
Disabilità gravissima, termini prorogati al 14 giugno
Graduatoria fiera S. Antonio 15 Giugno 2023

Comune di Castelfidardo