24 Febbraio 2017
Festa della Vassilòpita ed Elezioni CEM 2017-2019
Comunicato
La Comunità Ellenica delle Marche si è radunata lo scorso 12 febbraio a Castelfidardo per festeggiare una delle più importanti tradizioni greche la “Festa della Vassilòpita*/Torta di San Basilio”. Nella medesima occasione si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il biennio 2017-2019. Presenti greci provenienti da tutte le Marche, il console di Grecia per Ancona e la regione Marche Dimitris Beligiannis, il Sindaco Roberto Ascani con gli assessori Ilenia Pelati e Ruben Cittadini, oltre la rappresentanza ecclesiastica dell` Arcidiocesi d`Italia e Malta padre Andrei che ha benedetto la Vassilòpita*.
La composizione del nuovo Consiglio Direttivo della Comunità Ellenica delle Marche che è risultato eletto si è insediato nella seduta del 23 febbraio. Presidente il dott. Georgios Solomos, vicepresidente la dott.ssa Alexandra Grypari, tesoriere la dott.ssa Susy Campanelli Goudas, segretario Vangelis Maniatakis e consigliere il dott. Dimitrios Tsiroglou. La Comunità Ellenica delle Marche è nata a Recanati (MC) nel 2012 per promuovere la diffusione della cultura ellenica, gli usi e costumi nonché l`insegnamento della lingua greca.
*Storia di Vasilòpita – Il pan dolce tipico del capodanno è dedicato al vescovo di Cesarea in Cappadocia, San Basilio, vissuto nel 300. Uomo colto e letterato è uno dei padri dell’ortodossia. La torta dedicata a lui che nasconde dentro di sé una moneta, tra leggenda e storia, pare sia nata perché San Basilio ha chiesto agli abitanti della sua diocesi di consegnarli gli ori e preziosi per rabbonire un signore guerrafondaio che voleva muoversi contro Cesarea. Per miracolo avvenuto il bellicoso signore non ne fece nulla e San Basilio non sapendo come restituire i preziosi ai legittimi proprietari, chiese che venissero fabbricati dei pani, dentro i quali nascose i gioielli. Distribuì i pani, e ognuno si trovò con un prezioso.La torta quando si taglia il primo pezzo si dedica a Gesù, il secondo alla casa, e gli altri alle persone care, assenti e presenti. Il fortunato trova la moneta e avrà la fortuna dalla sua parte per tutto l’anno!
Lucia Flaùto
Comune di Castelfidardo
Ultimi articoli
20 Gennaio 2021
Diminuiscono i contagi, aumentano le prenotazioni allo screening
19 Gennaio 2021
Disabilità gravissima anno 2020 Domanda di contributo
17 Gennaio 2021
Le Marche in area arancione fino al 31 gennaio
16 Gennaio 2021
La didattica laboratoriale al Meucci: imparare facendo

Comune di Castelfidardo