Descrizione
Si conclude il 30 agosto, con grande partecipazione di pubblico e unanime apprezzamento critico, la mostra Oliviero Gessaroli. Luci, ombre e silenzi: il paesaggio come esperienza interiore, ospitata negli spazi della Casa Vinicola Garofoli.
Nel panorama culturale regionale ricco di proposte, l’esposizione ha saputo distinguersi come autentico laboratorio dell’anima visiva, luogo in cui il paesaggio non è stato soltanto rappresentato, ma interrogato e attraversato, trasformandosi in esperienza conoscitiva e poetica.
Le opere recenti del maestro urbinate hanno restituito al pubblico un orizzonte interiore che trae linfa dalle colline del Montefeltro, dalle coste del San Bartolo e dai ricordi d’infanzia in Libia: un paesaggio ancorato a coordinate geografiche reali, ma trasfigurato in simbolo, mosso da un vento narrativo che lo rende vitale e inafferrabile.
Come ha sottolineato Andrea Carnevali, «la cifra stilistica di Gessaroli si fonda su una maestria tecnica capace di coniugare materiali tradizionali – pastelli a olio, carte pregiate, acquerelli – con le più avanzate tecnologie digitali. Ne nasce una pittura stratificata, che sembra respirare e invita lo spettatore a un’immersione sensoriale».
Il titolo della mostra, Il tempo delle ombre e della luce, ha costituito la chiave interpretativa essenziale: la luce come rivelazione, l’ombra come mistero e memoria, in un equilibrio sottile tra visibile e invisibile, tra detto e non detto.
Nella nostra epoca segnata dall’intelligenza artificiale e dalla produzione automatica di immagini, l’opera di Gessaroli ha riaffermato con forza il valore del gesto umano e della visione interiore, offrendo ai visitatori la possibilità di riscoprire il tempo lento dello sguardo e della contemplazione.
La mostra si è rivelata un momento di riflessione e di incontro tra arte, scienza e memoria, confermando Oliviero Gessaroli come uno dei protagonisti più significativi della ricerca artistica contemporanea.
(Testo fornito dall'ufficio stampa dell'organizzazione)
A cura di
Contenuti correlati
- La Fisorchestra Castelfidardo al Macerata Opera Festival
- Un viaggio sonoro tra le onde dell’accordéon e le voci della talentuosa gioventù dall’Isola della Réunion.
- Meucci radio party: la radio moderna sfida la radio del passato
- Castelfidardo da scoprire, summer 2025
- Si inaugura sabato la mostra-mercato del libro per ragazzi
- Passeggiata culturale per ribadire il "no alla stazione merci"
- L'Ensemble strumentale Soprani ai Concerti del Consiglio
- “Revolution”, il musical sulla storia americana tra show e solidarietà
- Immaginare il futuro con le parole: il dialogo degli studenti con Vera Gheno
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025, 11:33