Descrizione
Territorio sotto stretto monitoraggio dell’ufficio tecnico, del Comando di Polizia Locale e del gruppo di Protezione civile. Le forti piogge hanno provocato varie situazioni critiche, allagamenti e smottamenti rendendo necessaria l’attivazione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) per coordinare gli interventi in emergenza e le eventuali attività di assistenza alla popolazione.
La situazione è in continuo divenire e stanno giungendo a supporto squadre della Protezione Civile Regionale e i Vigili del Fuoco. Per evitare rischi sono stati chiusi provvisoriamente alcuni tratti viari all’altezza di via Leoncavallo, Brandoni, Bramante, Contrada Merla, Mirano Vittoria e posto il senso unico alternato in via Verdi all’incrocio con via Corvalan. Attenzionati gli alvei fluviali ed in particolare il fiume Aspio e il fosso del Vallato. Controlli nelle scuole dove in accordo con le dirigenze scolastiche si stanno affrontando e trovando soluzioni alle criticità sorte con le infiltrazioni. Le previsioni meteo estendono il pericolo idrogeologico per precipitazioni continue diffuse e persistenti fino alla mezzanotte di domani. Si raccomanda la massima cautela.
A cura di
Contenuti correlati
- Elezioni Regionali 28 e 29 Settembre 2025: consultazione dati di affluenza e risultati
- Croce Verde, il primo tassello del Polo della Sicurezza è realtà
- Taglio del nastro per la nuova sede della Croce Verde
- Elezioni regionali, si vota domenica e lunedì. Le aperture dell'ufficio elettorale per la richiesta delle tessere
- Parco scultoreo del Monumento, inaugurato il busto dedicato al conte Ernesto Garulli
- 165° anniversario della Battaglia di Castelfidardo
- Ritorno sui banchi per duemila studenti
- La scomparsa di Francesco Magi, un lutto per l'intera città
- Controlli estivi, il report operativo della Polizia Locale
- Alluvione settembre 2024, ecco i primi ristori per privati ed imprese
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2024, 16:51