Salta al contenuto principale

165° anniversario della Battaglia di Castelfidardo

Il programma delle celebrazioni che si svolgono da giovedì a domenica

Data :

16 settembre 2025

165° anniversario della Battaglia di Castelfidardo
Municipium

Descrizione

Il 18 settembre 1860 le truppe sardo-piemontesi del generale Cialdini sconfiggevano sull'altura della Selva di Castelfidardo gli zuavi pontifici agli ordini del generale de Pimodan, ponendo le basi per l'annessione delle Marche al resto della penisola.  Un 165° anniversario che cade in un momento in cui l’urgenza di ribadire i valori di coesione e pace fra i popoli si manifesta in tutta la sua evidenza. Il programma condiviso fra le associazioni e istituzioni del territorio (Fondazione Ferretti, Italia Nostra, associazione carabinieri in congedo, scuole, Tracce di 800), ingloba quest’anno iniziative ambientali, ludiche, culturali ed il raduno regionale delle associazioni combattentistiche e d’Arma che si svolge domenica 21 al Parco delle Rimembranze su impulso dell’Anc Castelfidardo. In tale occasione verrà inaugurato il busto dedicato a Ernesto Garulli (1832-1912) donato da Tr800, ideatore e promotore dell’imponente complesso monumentale ai Vittoriosi di Castelfidardo, un’opera unica per vastità e significato simbolico, dedicata ai Caduti di tutte le guerre e posta a perenne monito dei valori di libertà e unità.
Programma: 

Giovedì 18 settembre
Commemorazione dei caduti della Bataglia presso il Sacrario-Ossario della Selva di Castelfidardo
ore 9:00 - Raduno dei partecipanti
ore 9:30 - Alzabandiera, deposizione corona di alloro, benedizione dei caduti
ore 10:00 - Interventi istituzionali e allocuzioni storiche

Sabato 20 settembre
Ore 9:00 Castelfidardo 1860: un'emozionante esperienza in sella alle e-bike, accompagnati da una guida cicloturistica FCI. Il tour si snoda tra la Valle del Musone, Loreto e Castelfidardo. Al rientro, piccola degustazione di prodotti biologici locali. E-bike fornita dall'organizzazione
Ore 21:00 Notturno fidardense: partenza dal Monumento Nazionale delle Marche, ammirando i suoi suggestivi giochi di luce, per poi passeggiare insieme tra le vie più belle del centro. La serata finirà con la visita al Museo del Risorgiment per conoscere tante storie e curiosità del nostro passato; 
Domenica 21 settembre
Parco del monumento nazionale delle Marche ai Vittoriosi: Raduno Regionale delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e scoprimento del busto dedicato a Ernesto Garulli.
ore 10:00 - ritrovo dei partecipanti presso il Piazzale delle Rimembranze; alzabandiera e onori militari; interventi istituzionali; scoprimento del busto; benedizione e deposizione delle corone ai caduti.
ore 17:30 Castelfidardo Game: visita guidata interattiva che trasforma la storia in un gioco. Monumenti, curiosità e aneddoti del borgo medievale diventano racconti da vivere insieme a bambini e genitori

Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 09:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot