Civiche benemerenze, un momento di orgoglio, identità e forti valori comuni

Sigillo di Castelfidardo ad Eugenio Paoloni, medaglia all'Associazione Tracce di 800. Ambasciatrice della fisarmonica Patrizia Angeloni

Data :

14 maggio 2025

Civiche benemerenze, un momento di orgoglio, identità e forti valori comuni
Municipium

Descrizione

C’è un cuore che batte con legittimo orgoglio nella festività dei Santi Patroni, una giornata speciale nella quale l’anima civile e quella religiosa si fondono nella condivisione di forti valori identitari. Come la cerimonia di attribuzione delle civiche benemerenze che permette di apprezzare e gratificare le eccellenze che nobilitano la città. La seduta dedicata di Consiglio Comunale rappresenta così un momento di consapevolezza, democrazia e divulgazione di storie esemplari che – come ha detto il sindaco Roberto Ascani - contribuiscono a mantenere viva la memoria del passato, rendono operoso il presente e permettono di costruire un futuro migliore. Le onorificenze principali, come tradizione sono il “sigillo” e la “medaglia” di Castelfidardo, riservate rispettivamente ad una personalità e ad un’associazione; ad esse si affiancano il conferimento del titolo di ambasciatore della fisarmonica ed una serie di attestati ad attività e personalità che si sono messe in evidenza in vari settori a testimonianza di un tessuto sociale vivo, vivace e coeso. Il sigillo di Castelfidardo è stato attribuito ad Eugenio Paoloni, ideatore e fondatore della Fondazione Ferretti, del Museo del Risorgimento e della locale sezione di Italia nostra. Un paladino dell’ambiente ed in particolare della Selva, che con lungimirante visione, umiltà, competenza e costanza ha fatto proprie ed esteso a tutti le “battaglie” a tutela del territorio. «Tutto ciò che si è fatto, si fa e si farà deriva dalla convinzione in certi ideali: ringrazio la famiglia che mi supporta e sopporta e quanti condividono questo cammino durante il quale la sensibilità ambientale è cresciuta, grazie alla ricchezza di 75 associazioni che a Castelfidardo offrono un contributo concreto», ha detto Paoloni. La medaglia di Castelfidardo è andata invece all’associazione Tracce di Ottocento che in dieci anni di attività ha conquistato velocemente il cuore della cittadinanza, promuovendo attivamente iniziative culturali aggreganti e connotandosi per un impegno laborioso che ha nella rievocazione storica la punta dell’iceberg ma che, come riportato dalla presidente Roberta Tombolini, «intesse quotidianamente una trama di rapporti autentici e trasversali che legano le persone e i quartieri tra loro e alle rispettivi radici, cercando le tracce del passato e di lasciarne ai posteri agendo da trait d'union tra memoria e futuro". Il primo ambasciatore della fisarmonica al femminile è invece Patrizia Angeloni, assente a causa di una masterclass, sottolineandone il ruolo di spicco e «lo straordinario impegno nella diffusione e valorizzazione della fisarmonica da concerto, attraverso una carriera luminosa intrecciata tra arte, ricerca e formazione».
Valanga di applausi e gratitudine all’atto poi della consegna della targa a Suor Ausilia Catarcione, figura delicata quanto autorevole che incarna valori educativi e formativi ispirati da una fede operosa: sette generazioni di castellani che hanno frequentato l’Istituto Sant’Anna hanno avuto la fortuna di essere accompagnati da una maestra speciale che per 51 anni ha dispensato tra i banchi il suo sapere e il suo sorriso. 
La cerimonia ha poi ricordato l’atto di coraggio e professionalità compiuto dai Vigili del fuoco e da due concittadini (Xhani Luiz e Vannino Giovagnoli) che l'anno scorso hanno tratto in salvo una coppia di anziani da un incendio in via Cadorna. Presenti il Comandante provinciale VVF Ancona Ing. Pierpaolo Patrizietti, il referente del distaccamento di Osimo Geom. Pasquale Sellitto, l’Ispettore Antincendi ing Gessica Carnevali e il capo squadra Doriano Carnevali che in quella notte ha coordinato le complesse operazioni di soccorso.
Premiate anche la ditta Balestra srl che ha festeggiato i 60 anni di attività nel settore della panificazione e la Gioielleria Moschini che ha raggiunto il mezzo secolo: entrambe mantengono una dimensione familiare, tramandando di padre in figlio il mestiere e l’arte orafa.
Particolarmente significativa e commovente, poi, la premiazione di Andrea Lanari e Daniele Casarola, che hanno dimostrato come le sfortune di una vita caratterizzata da menomazioni fisiche possa diventare una testimonianza di generosità, forza di volontà e capacità di superare i limiti. Lanari è il primo al mondo ad aver attraversato lo stretto di Messina ottenendo una nomination come miglior performance paralimpica di nuoto in acque libere ai world open water swimming awards, sesto miglior nuotatore in acque libere paralimpico nel 2024, ma soprattutto efficacissimo testimonial ANMIL che dopo il grave incidente sul lavoro non perde occasione per divulgare una cultura di sicurezza sul lavoro. Daniele Casarola, non vedente, ha conquistato la medaglia d’oro e d’argento ai 54° congresso Intersteno evento internazionale che si è svolto a Katowice, Polonia, nel luglio 2024, divenendo uno dei trascrittori più veloci al mondo.
Nella ricca e variegata sfilata di abilità e meriti, anche due giovani studentesse – Cristina Chitarroni e Anastasio Troiano – che si sono distinte con la propria scuola di Cingoli alla competizione internazionale Aeht (associazione europea di Istituti Alberghieri turistici).
Poi, una carrellata di atleti espressione di vari talenti e ambiti, accomunati dai valori dello sport intrisi nelle componenti del sudore, sacrificio, disciplina, costanza e capacità di fare squadraManuel Bianchi (campione di Natural bodybuilding fitness), Charly Metonyekpon  (Campione europeo di Boxe, EBU silver categoria Superleggeri),  Samuel Piatanesi  (tennis tavolo), Amarene pallavolo fidardense  (rappresentata dalla capitana Marianna Orsini), Diego Gatto (schiacciatore tesserato con l’Academy volley Lube, entrato nel gruppo della prima squadra in SuperLega e nel giro della Nazionale), il Tav Castelfidardo con l’inossidabile presidente Elvio Palmieri, Akira Cittadini (campione regionale di skateboarding) e le podiste Alessandra Calcabrini e Maria Cingolani dell’Atletica Amatori Avis.

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 16:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot