Descrizione
L'Ambito Territoriale Sociale n. 13 di cui Castelfidardo fa parte ha indetto una manifestazione d'interesse per l'individuazione di beneficiari del progetto PNRR relativo alla linea di investimento 1.1.2 “Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani non autosufficienti” con la presa in carico di n. 8 beneficiari, allo scopo di garantire la salvaguardia dei livelli di autonomia, indipendenza e qualità della vita mediante il consolidamento e l'attuazione degli interventi sociosanitari erogati a domicilio.
L'obiettivo generale del progetto è quello di sperimentare e promuovere la realizzazione di interventi personalizzati al fine di favorire e sostenere l'autonomia delle persone anziane e fragili residenti nei comuni dell Ambito Territoriale Sociale n.13, prevenendone l'istituzionalizzazione, attraverso l'inserimento in gruppi, appartamenti o attrezzati, che rappresentino soluzioni abitative ed organizzative capaci di supportare le persone nello svolgimento delle azioni di vita
quotidiana, volti a promuovere la continuità e la qualità della vita presso il domicilio. La prima sperimentazione vedrà coinvolti 8 anziani in condizioni di fragilità che verranno ospitati in 4 alloggi riservati dell ASP Grimani Buttari partner di progetto da occupare in coppia (possibilmente coniugi, coppie di persone legate da rapporti di parentela/conoscenza in possesso del requisito di età e di residenza, fratelli, familiari, ecc.).
Possono partecipare alla sperimentazione progettuale, le persone in possesso dei seguenti requisiti:
1. Aver compiuto 65 anni.
2.Cittadinanza italiana, oppure in uno Stato appartenente all Unione Europea, oppure cittadinanza in uno stato non appartenente all Unione Europea per i cittadini muniti di permesso di soggiorno CE ai sensi del D.LGS. 286/98 e ss. mm. ii.
3. Residenza in uno dei comuni dell Ambito Territoriale Sociale n.13 Comune di Osimo Ente Capofila (Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Sirolo).
4. Condizioni di fragilità tali da porre il soggetto a rischio di istituzionalizzazione.
5. Capacità della persona anziana di manifestare la volontà di intraprendere un percorso di assistenza domiciliare ” sperimentale.
Le domande dovranno essere presentate al Comune di Osimo, Ente capofila dell Ambito Territoriale Sociale n. 13, con una delle seguenti modalità:
Pec: comune.osimo@emarche.it
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Comune di Osimo Ente Capofila dell Ambito Territoriale Sociale n.13 Ufficio di Coordinamento dell ATS 13 Piazza del Comune n.1 60027 Osimo.
Avviso pubblico_Azione B PNRR 1.1.2_Clicca per consultare
Domanda di partecipazione_(clicca per compilare)
Contenuti correlati
- Contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado dell’a.s.2025/2026
- Zero sei, educare per crescere insieme
- Tra le righe, progetto di comunità tra scrittura, musica e letteratura
- Back to school, un percorso mirato per bambini / preadolescenti con diagnosi di spettro autistico
- Agevolazioni tariffarie per categorie protette e integrazione tariffaria: i bandi della Regione
- Bando di concorso per la formazione della graduatoria degli aspiranti all’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata
- Avviso per l’assegnazione di voucher a favore degli iscritti agli asili nido/centri per l’infanzia privati accreditati presenti nel territorio comunale
- Avviso esplorativo per il potenziamento del servizio di trasporto scolastico per alunni disabili
- Domanda di ammissione all'asilo nido comunale in convenzione con il "Covo dei Birichini"
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 12:18