Descrizione
Giovedì 11 settembre: la seconda giornata del 50º PIF – Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo - è pronta a dispiegare nuove vibrazioni e contaminazioni sonore.
Fin dal pomeriggio, piazza della Repubblica si animerà di attese e palpiti: alle 18.00, il palco centrale accoglie Nonato Lima, figura di riferimento nella fisarmonica brasiliana contemporanea. A colpire sarà il suo virtuosismo, la tecnica solida e raffinata, e quella capacità unica di fondere il rigore della formazione classica con l’energia pulsante del forró e della musica popolare del Nordest del Brasile: un abbraccio musicale tra eleganza e calore che promette di “entusiasmare il pubblico del PIF”. Una performance che si annuncia come vero e proprio viaggio tra culture, colori e sentimenti.
La serata prosegue poi con un’anticipazione di respiro internazionale: alle 21.30, sempre in Piazza della Repubblica, l'Antonio Forcione Quartet feat. Natalino Marchetti offrirà una performance d’eccezione. Acclamato chitarrista e compositore, Antonio Forcione porta con sé una tecnica esplosiva e una poetica musicale libera e creativa; al suo fianco, il raffinato fisarmonicista Natalino Marchetti, interprete fra i più eleganti dello strumento in Italia. Un equilibrio fra world music, jazz e virtuosismo, capace di trasformare ogni nota in “poesia sonora”.
Con Nonato Lima e il quartetto di Forcione & Marchetti, il PIF conferma così la sua vocazione autentica: uno scambio tra tradizione e innovazione, talento internazionale e radici culturali, tra il ritmo viscerale e l’armonia elegante. Un palinsesto che tiene vivo il nucleo fondante del Premio&Concorso di cui proseguono le audizioni, senza rinunciare all’abbraccio della musica come festa, aggregazione e scoperta.
Per il pubblico, l’ingresso è libero: un invito aperto a lasciarsi trasportare, ascoltare, sentire. Chi desidera ricevere maggiori info può scrivere a info@pifcastelfidardo.it o telefonare al 0717822987.
A cura di
Contenuti correlati
- Emanuele Viti e Luca Bello, vittoria ed emozioni condivise al 50° PIF
- Il PIF elegge i vincitori: giornata finale con la Fisorchestra Castelfidardo e i Solisti Aquilani
- PIF 2025, sabato di emozioni world e sudamericane: dal tango alle milonghe, fino ai ritmi del Brasile
- Dal balfolk al classico, passando per il grande jazz con Simone Zanchini e l'Italian Jazz Orchestra in una prima assoluta
- PIF in rampa di lancio: mercoledì prende il via il concorso. In serata lo spettacolo di Enzo Avitabile con i Bottari
- Farfisa day, due giorni nella storia di un mito
- Premio internazionale di fisarmonica, tradizione e innovazione
- Rocville, un'esplosione di musica, solidarietà ed amicizia in via Verdi
- PIF, annullati dal programma due concerti: una scelta di responsabilità
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 09:58