Salta al contenuto principale

Castelfidardo da scoprire, summer 2025

Le proposte estive della Fondazione Ferretti per immergersi nelle bellezze naturali, storiche ed artistiche della città

Data :

30 giugno 2025

Castelfidardo da scoprire, summer 2025
Municipium

Descrizione

Da giugno a settembre Castelfidardo si scopre nelle sue bellezze ambientali, storiche, artistiche e culturali: la Fondazione Ferretti propone ogni giorno un’attività diversa per intrattenere di volta in volta, famiglie, turisti, grandi e bambini, con la possibilità in alcune occasioni, di deliziare anche il palato con degustazioni tipiche.
Il turista potrà conoscere la Selva di Castelfidardo in tutte le sue sfaccettature o visitare il bosco di notte per essere affascinati dalle sensazioni e dai racconti, precedendolo con una degustazione in oliveto. Oppure provare con i bambini la passeggiata sensoriale che comprende anche il percorso da fare a piedi nudi.
Quanto al benessere psico-fisico, l’immersione forestale (o Shinrin yoku) è una boccata di salute con esercizi di rilassamento, respirazione, stimolazione dei nostri sensi, abbraccio alberi e ascolto della musica delle piante.
Per gli sportivi o gli amanti della bici o amatori della libertà su due ruote, in collaborazione con Guide Cicloturistiche Marche, ecco il tour in e-bike alla scoperta dei luoghi che hanno caratterizzato la Battaglia di Castelfidardo, compresa la città di Loreto. Un tour di mezza giornata, terminato il quale c’è la possibilità di un picnic nell'oliveto.
Per conoscere la storia della Battaglia in modo creativo, allora la visita interattiva della città è proprio ideale per famiglie con ragazzi; per un tour nelle ore più fresche con la suggestione dei chiaroscuri notturni vi aspetta una proposta serale partendo dal Monumento Nazionale delle Marche fino a salire negli scorci del Centro
Ma a Castelfidardo, la patria della Fisarmonica, non si può certamente non scoprire questo fantastico strumento! scorgere nelle vie del borgo le vecchie botteghe, visitarne i luoghi simbolo, il Museo, la Fisarmonica da Guinness, senza dimenticare di degustare le nostre tipicità al termine del tour presso la Bottega del Varugliano.
Per chi invece ama l’arte, nel week end vi aspetta la Collezione di Villa Ferretti: per conoscere la storia e il patrimonio artistico di un’importante famiglia nobile marchigiana, a cui è intitolata anche la nostra fondazione.

Preziosa biodiversità
Lunedì dalle 17:00 alle 19:00
Escursione guidata tra i sentieri della Selva per scoprire il suo passato e il suo presente, tra flora, fauna, geologia e storia. Le nostre guide vi forniranno spiegazioni sia naturalistiche, riguardo le numerose specie vegetali e gli animali che si trovano all’interno, sia storiche, vista l’importanza che ha avuto questo luogo durante la storica Battaglia di Castelfidardo del 1860.
Il percorso ha una difficoltà bassa.
– Quota € 13,00
– Quota ridotta € 8,00 per bambini da 6 a 11 anni
– Gratuito fino a 5 anni
Ingresso parcheggio: https://goo.gl/maps/BagYihR5XAdJQD5F6
Luogo di ritrovo: https://goo.gl/maps/eCen39tZdKLhpjBq8

Castelfidardo 1860 in bici
Martedì dalle 15:00 alle 19:00
Tour in E-bike mezza giornata 28km 400 D+
Percorreremo la valle del Musone, teatro della storica Battaglia del 18 settembre 1860, lungo le varie ciclabili. Raggiungeremo Loreto per la visita alla Basilica della “Santa Casa” accompagnati da una guida cicloturistica della FCI, proseguiremo lungo il “cammino delle famiglie” fino al Santuario di Campocavallo di Osimo per poi raggiungere il centro storico di Castelfidardo, con visita al Monumento dedicato al generale Cialdini. Il percorso si svolge su pista ciclabile e strade secondarie a bassa intensità di traffico; si può partecipare con la propria bici anche muscolare, purché si abbiano le capacità fisiche per affrontare il percorso proposto. Le bici noleggiate tramite la guida saranno già sul posto della partenza. Durante il tragitto si faranno delle soste, per esporre ai partecipanti gli eventi salienti accaduti nei luoghi della settimana antecedente la Battaglia (11-18 settembre 1860). Ritorno alla Fondazione Ferretti e possibilità di proseguire con il pic-nic in oliveto ad un prezzo speciale.
Uso del casco obbligatorio
€ 30,00 noleggio e-bike (opzionale). Si può usare la propria bici.
Costo guida:
– Quota per minimo 4 persone € 20,00
– Quota da 5 a 8 persone € 14,00
Ingresso parcheggio: https://goo.gl/maps/BagYihR5XAdJQD5F6
Luogo di ritrovo: https://goo.gl/maps/eCen39tZdKLhpjBq8

Aperitolivo al tramonto
Martedì alle 19:30
Aperitivo alla Fondazione Ferretti nell’oliveto. Potrete degustare piatti della tradizione, prodotti biologici e locali. Vi forniremo tutto l’occorrente per poter fare un rilassante pic-nic, con cestino e coperta, alla luce del tramonto ammirando il panorama circostante. Presso speciale se in abbinamento all’escursione in e-bike o alla passeggiata notturna alla Selva.
Menù: bruschette con olio, olive marinate e paccasassi, salumi e formaggi locali in abbinamento a confettura, fricchiò (verdure miste), ciambellone marchigiano, acqua e caffè. Bevande a scelta a parte.
Per vegetariani/vegani: insalata di lenticchie e verdure.
– Quota € 15,00
– Quota ridotta € 10,00 per bambini da 6 a 11 anni)
– Fino a 5 anni è possibile partecipare gratuitamente, portandosi il proprio pasto
Ingresso parcheggio: https://goo.gl/maps/BagYihR5XAdJQD5F6
Luogo di ritrovo: https://goo.gl/maps/eCen39tZdKLhpjBq8

Di notte nel bosco
Martedì dalle 21:00 alle 22:15
Passeggiata guidata in notturna in un’atmosfera suggestiva alla luce del crepuscolo, della Luna e delle stelle! Percorso per riscoprire i suoni, i profumi, i colori sfumati, i rumori degli animali, le piante e le leggende che riguardano il bosco. Ad un prezzo speciale. è possibile abbinarci prima il pic-nic in oliveto.
– Quota € 10,00
– Quota ridotta € 6,00 per bambini da 6 a 11 anni
– Gratuito fino a 5 anni
Ingresso parcheggio: https://goo.gl/maps/BagYihR5XAdJQD5F6
Luogo di ritrovo: https://goo.gl/maps/eCen39tZdKLhpjBq8

Castelfidardo game
Mercoledì dalle 17:00 alle 19:00
Visita guidata interattiva e ludica per scoprire le bellezze della città di Castelfidardo. Proposta divertente e alternativa sia per grandi che bambini, per visitare e conoscere i monumenti, la storia, gli aneddoti e le curiosità di questo borgo medievale. Siete pronti a mettervi alla prova?
– Quota € 10,00
– Quota ridotta € 6,00 per bambini da 6 a 11 anni)
– Gratuito fino a 5 anni
Ingresso parcheggio: https://maps.app.goo.gl/LfFBm8SteDWPbxrd6
Luogo di ritrovo: https://maps.app.goo.gl/1MiMLZWTSGunCLTE7

Bagno di bosco
Giovedì dalle 07:00 alle 10:00
Esperienza piena, immersiva e consapevole nella Natura: immersione forestale o Shinrin Yoku, per il benessere psicofisico e biofilia. Lenta camminata, a tratti silenziosa, attivazioni sensoriali, barefooting, abbraccio alberi, esercizi di rilassamento e respirazione, ascolto della musica degli alberi e tanto altro.
Adatto dai 16 anni in poi
– Quota € 20,00
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno prima
Ingresso parcheggio: https://goo.gl/maps/BagYihR5XAdJQD5F6
Luogo di ritrovo: https://goo.gl/maps/eCen39tZdKLhpjBq8

Il bosco dei sensi
Giovedì dalle 17:00 alle 19:00
Passeggiata sensoriale per conoscere il bosco attraverso tutti i sensi e percorso da fare a piedi nudi per un’esperienza coinvolgente (portarsi un asciugamano). Al termine, utilizzeremo anche il senso del gusto per un assaggio di prodotti biologici locali. Adatto a famiglie.
– Quota € 10,00
– Quota ridotta € 6,00 per bambini da 6 a 11 anni
– Gratuito fino a 5 anni
Ingresso parcheggio: https://goo.gl/maps/BagYihR5XAdJQD5F6
Luogo di ritrovo: https://goo.gl/maps/eCen39tZdKLhpjBq8

La scatola magica
Venerdì dalle 17:00 alle 19:00
Castelfidardo è la patria della Fisarmonica. Vi proponiamo una visita guidata ai luoghi significativi di questo bellissimo strumento musicale per conoscerne le caratteristiche, la storia e i modelli più belli che sono stati realizzati. Il tour prevede la visita a monumenti e musei nel centro storico: il Monumento alla Fisarmonica e ai lavoratori di fronte a Palazzo Soprani, le antiche botteghe del borgo, il Laboratorio Grandi Fisarmoniche con la Fisarmonica da Guinness e infine il Museo Internazionale della Fisarmonica. Al termine, possibilità di fermarsi a cenare con prodotti tipici locali nella Bottega del Varugliano nel centro storico della città, con musica live.
– Quota € 13,00 (comprende ingressi ai musei e aperitivo)
– Quota ridotta € 8,00 per bambini da 6 a 11 anni
– Gratuito fino a 5 anni
Ingresso parcheggio: https://maps.app.goo.gl/sB6o3xjxu498inDG6
Luogo di ritrovo: https://maps.app.goo.gl/nAcScfV6874sia9V6

Notturno fidardense
Venerdì dalle 21:00 alle 22:30
Visita guidata in notturna nei luoghi caratteristici della città: partendo dai suggestivi chiaroscuri del Monumento Nazionale delle Marche, si procede verso il centro storico per ammirare la fontana di Tonino Guerra, fino ad entrare nei Terzieri
– Quota € 10,00
– Quota ridotta € 6,00 per bambini da 6 a 11 anni
– Gratuito fino a 5 anni
Ingresso parcheggio: https://maps.app.goo.gl/LfFBm8SteDWPbxrd6
Luogo di ritrovo: https://maps.app.goo.gl/1MiMLZWTSGunCLTE7

Collezione d'arte di Villa Ferretti
Sabato e domenica alle 18:30
Visita alla collezione d’arte di Villa Ferretti, collocata proprio all’interno della Selva di Castelfidardo. Una occasione per conoscere la storia e il patrimonio artistico di un’importante famiglia nobile marchigiana.
Le visite avranno una durata di circa 45 minuti.
– Quota € 5,00
– Quota ridotta € 3,00 per bambini da 6 a 14 anni e soci di Italia Nostra
– Gratuito fino a 5 anni.
Ingresso parcheggio: https://maps.app.goo.gl/BN97X45NPMwygQR3A
Il cancello sarà aperto per l’ingresso delle auto dei visitatori prenotati dalle 18:20.
È richiesta la massima puntualità.

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno stesso (ove non è indicato altro termine)
Per info e prenotazioni al tel./whatsapp +39 328 2876852 oppure info@fondazioneferretti.org

Le iniziative saranno attivate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Sono previsti sconti per l’adesione a più proposte nella medesima giornata.
Per gruppi e su prenotazione, è possibile concordare date e orari differenti o combinazioni di esperienze su misura.

Si consiglia un abbigliamento comodo ed idoneo all’attività scelta, per le visite all’interno del bosco si consigliano pantaloni lunghi e scarpe chiuse. Per la passeggiata sensoriale, è necessario portare un asciugamano per i piedi.

 

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 11:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot