Cos'è
La prof.ssa Maria Catia Sampaolesi presenta presso la sala convegni di via Mazzini, il suo ultimo lavoro che nasce da una ricerca personale sulle radici familiari e finisce per investigare un intero territorio tracciando un interessante quadro socio-economico connesso a storie di emigrazione. Intervengono il prof. Marco Moroni (Univpm) ed il sindaco Ascani con gli intermezzi musicali di Gabriele Camilletti.
Sinossi: Una famiglia: quella dei Sampaolesi, mezzadri dal XVII a XIX secolo del Collegio recanatese della Compagnia di Gesù, prima, e dei marchesi Antici poi. Un territorio: quello di Squartabue a Recanati, attraversato dal fiume Musone e oggetto, nel lungo periodo, di intenso sfruttamento economico e diffuso insediamento colonico. Il volume ricostruisce, utilizzando un approccio storico-genealogico e intrecciando nell'ultima parte storia e memoria, le vicende della famiglia dalla seconda metà del 1600 agli inizi del Novecento. Una storia di permanenza di più di 200 anni nel territorio di Squartabue dove la condizione mezzadrile garantisce un equilibrato rapporto tra componenti delle famiglie e risorse a disposizione. Una storia di mobilità prima dell'insediamento a Recanati e dopo, quando la crisi economica di fine Ottocento costringe la maggior parte dei Sampaolesi a emigrare nei comuni limitrofi, in altre zone d'Italia e in Argentina.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
18 ott
18
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 17:37