![]() La Confraternita fu unita a quella del SS. Sacramento, che da allora in poi volle denominarsi di Gesù e Maria. Anticamente era l’oratorio della Con-fraternita della Misericordia che si occupava dell’assistenza degli ammalati. Oggi non più officiata, la chiesa ospita, in forma permanente, un artistico presepio. All’interno conserva un pregevole lavoro frutto dell’operosità marchigiana: un pavimento in laterizio cotto a figure geometriche che risale al Cinquecento. La facciata principale,di dimensioni piuttosto ridotte, ma decisamente armoniose, è di forma rettangolare e termina con un cornicione in muratura. Il portale in pietra d’Istria è sormontato da un timpano e reca l’immagine a bassorilievo raffigurante la Madonna della Misericordia e la scritta "Societas Misericordiae". |